Blog Image

EPICANEWS

BLOG INFORMATIVO DELLO STUDIO EPICA

Aggiornamenti e notizie in materia aziendale, fiscale, contrattuale e societaria

Bonus riqualificazione alberghi

NEWS Posted on Thu, January 14, 2016 10:31:29

POST 66

La legge di stabilità ha
modificato le disposizioni relative al credito d’imposta previsto per le spese
sostenute per la riqualificazione di alberghi.

Vengono ora ammesse anche le spese
sostenute per gli aumenti di cubatura delle strutture e modificati i requisiti
e le procedure per l’accesso al credito d’imposta.

Si attende apposito Decreto
Ministeriale con il quale verranno fornite le specifiche tecniche per
l’applicazione della norma.

Chiara Curti
Dottore Commercialista – Studio
Epica – Treviso



Deduzione del 20 per cento sull’acquisto di immobili destinati alla locazione: pubblicate le modalità attuative.

NEWS Posted on Mon, January 11, 2016 18:46:28

POST 65

E’ stato pubblicato il decreto del Ministero delle
Infrastrutture che chiarisce le modalità applicative della norma che agevola
l’acquisto di unità abitative da destinare alla locazione.

L’agevolazione prevede, in sintesi, la possibilità
di dedurre dal reddito complessivo Irpef una somma pari al 20 per cento del
prezzo sostenuto per acquisto di unità abitative nuove a condizione che le
stesse siano concesse in locazione entro sei mesi dall’acquisto a canone
concordato per un periodo ininterrotto di otto anni.

La quota massima deducibile in ciascun anno è pari
ad euro 7.500.

Possono beneficiare della deduzione gli acquisti
stipulati tra il 1° gennaio 2014 e il 31 dicembre 2017.

Ferme le altre condizioni previste dalla norma, di
seguito si riportano sinteticamente i principali chiarimenti forniti dal
decreto attuativo:

1. sono oggetto di agevolazione le unità abitative
“invendute” alla data del 12 novembre 2014 (data di entrata in vigore della
norma) e che a tale data risultavano interamente o parzialmente costruite,
ovvero per le quali a tale data era stato rilasciato il titolo abilitativo
edilizio o, comunque, era stato concreto avvio agli adempimenti necessari per
l’edificazione;

2. fermo restando il limite massimo del prezzo di
acquisto su cui calcolare la deduzione pari ad euro 300.000, iva compresa, ai
soggetti che beneficiano della agevolazione è riconosciuta anche la possibilità
di dedurre, sempre nella misura del 20 per cento, anche agli interessi passivi
pagati sull’eventuale mutuo stipulato per l’acquisto dell’unità abitativa;

3.
le deduzioni sono riconosciute per
l’acquisto di unità abitative per le quali è stato rilasciato il certificato di
agibilità o si sia formato il silenzio assenso nel periodo ricompreso tra il 1°
gennaio 2014 e il 31 dicembre 2017;

4.
l’immobile deve essere locato ad un canone non superiore a quello
“convenzionato”. Nel caso in cui non esistano accordi, si farà riferimento al
comune demograficamente omogeneo territorialmente più vicino;

5. nel caso di trasferimento dell’unità immobiliare
locata, per vendita o per successione ereditaria, la deduzione fiscale
spettante si trasferisce per la parte residua al nuovo soggetto proprietario,
purché permangano le ulteriori condizioni previste dalla norma.

Chiara Curti
Dottore Commercialista – Studio
Epica – Treviso



Legge di stabilità 2016: novità in tema di IMU e TASI

NEWS Posted on Sat, January 09, 2016 14:16:49

POST 64

Riduzione IMU per l’immobile
concesso in comodato a parenti

Il testo della Legge di stabilità definitivamente approvato prevede la riduzione
al 50 per cento della base imponibile IMU
relativa alle unità immobiliari
concesse in comodato a parenti in linea reta entro il primo grado
(rapporto genitori/figli) a condizione che:

1. il soggetto che dà in comodato l’immobile:

a. risieda anagraficamente o dimori abitualmente nello stesso comune in cui
è situato l’immobile concesso in comodato;

b. risieda/dimori in un immobile c.d. non “di lusso”;

c. possieda solo un altro immobile nel territorio italiano;

2. l’immobile concesso in comodato:

a. deve essere utilizzato come abitazione principale da parte del
comodatario;

b. non deve essere classificato come immobile di lusso;

Il contratto di comodato deve essere regolarmente registrato e il comodante
deve presentare apposita dichiarazione Imu per attestare il rispetto dei
requisiti previsti dalla norma.

Locazione a canone concordato:
riduzione Imu e Tasi

Per gli immobili locati a canone concordato, la legge di stabilità prevede
la riduzione del 25 per cento dell’IMU e della TASI dovuta applicando le
aliquote previste dal Comune.

Chiara Curti
Dottore Commercialista – Studio
Epica – Treviso



Detrazione per l’acquisto di mobili da parte delle “giovani coppie”

NEWS Posted on Fri, January 08, 2016 12:04:30

POST 63

Le giovani coppie che acquistano un’unità immobiliare da adibire a propria
abitazione principale possono beneficiare di una particolare detrazione
d’imposta prevista per l’acquisto di mobili destinati all’arredo della propria
abitazione.

La detrazione spetta nella misura del 50 per cento delle spese sostenute
dall’1.1.2016 al 31.12.2016 ed è calcolata su un ammontare complessivo non
superiore a 16.000,00 euro.

La detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo.

La norma individua come “giovani coppie” quelle costituenti un nucleo
familiare composto sia da coniugi che da conviventi more uxorio, che
costituiscano un nucleo da almeno 3 anni e in cui almeno uno dei due componenti
non abbia superato i 35 anni di età.

La detrazione non è cumulabile con le altre detrazione previste per il
recupero del patrimonio edilizio e per l’acquisto di mobili ed arredi sopra
descritti.

Chiara Curti
Dottore Commercialista – Studio
Epica – Treviso



Legge di stabilità 2016: detrazioni d’imposta per le spese di recupero e di riqualificazione energetica degli edifici.

NEWS Posted on Fri, January 08, 2016 11:59:43

POST 62

La legge di stabilità ha prorogato le detrazioni d’imposta per gli
interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica
degli edifici esistenti alle spese sostenute fino al 31.12.2016.

Restano invariate le condizioni delle due detrazioni.

In particolare:

– detrazione irpef del 50 per cento delle spese sostenute per gli
interventi volti al recupero del patrimonio edilizio di cui all’art. 16-bis del
TUIR;

– detrazione irpef ed ires del 65 per cento delle spese sostenute per gli
interventi volti alla riqualificazione energetica degli edifici esistenti di
cui ai commi 344 – 347 dell’art. 1 della L. 296/2006.

– detrazione irpef del 50 per cento delle spese sostenute per l’acquisto di
mobili ed elettrodomestici (con determinate caratteristiche), destinati ad
arredare gli immobili oggetto di recupero del patrimonio edilizio di cui sopra.

La legge di stabilità prevede inoltre la possibilità per i c.d. “soggetti
incapienti” (pensionati con reddito non superiore a 7.500 euro e lavoratori
dipendenti con reddito non superiore a 8.000 euro) di optare per la cessione
del credito d’imposta derivante da interventi di riqualificazione energetica
eseguiti su parti comuni condominiali, a favore dei fornitori che hanno
eseguito gli interventi.

Per la corretta applicazione di questa ultima disposizione si attende
apposito Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate.

Chiara Curti
Dottore Commercialista – Studio
Epica – Treviso



Legge di Stabilità 2016: Novità in tema di acquisto di prima casa e detrazioni per acquisto di unità immobiliari.

NEWS Posted on Thu, January 07, 2016 19:03:21

POST 61

La legge di Stabilità 2016 ha introdotto la possibilità, a far data dal 1 gennaio 2016, di accedere all’agevolazione prima casa anche a chi, al momento dell’acquisto dell’abitazione, sia ancora in possesso di un’altra abitazione acquistata con il beneficio, purché egli la alieni entro 1 anno dal “nuovo” acquisto agevolato.

L’art. 1 co. 55 della legge di Stabilità, infatti, modificando la Nota II-bis all’art. 1 della Tariffa, parte I, allegata al DPR 131/86, ha consentito l’accesso al beneficio anche in assenza della condizione agevolativa della preventiva alienazione della abitazione acquistata con il beneficio prima casa, purché, entro 1 anno, l’acquirente si “liberi” dell’immobile precedentemente acquistato con il beneficio.

La nuova disciplina, non interviene invece, ma sarebbe opportuno lo facesse, a modificare la norma sul credito di imposta per il riacquisto della “prima casa” (art. 7 della L. 448/98) che continua pertanto a richiedere la sequenza “alienazione-riacquisto”.

La legge di Stabilità ha inoltre introdotto una detrazione dall’IRPEF del 50% dell’importo corrisposto per il pagamento dell’IVA sull’acquisto effettuato entro il 2016 di abitazioni di classe energetica A o B cedute dalle imprese costruttrici. La detrazione, pari al 50% dell’imposta dovuta, è ripartita in 10 quote annuali.

Tommaso Talluto
Avvocato – Studio Epica – Treviso



Bilanci 2015: nuove tassonomie XBRL.

NEWS Posted on Thu, January 07, 2016 17:35:26

POST 60

Nella Gazzetta Ufficiale del 30
dicembre 2015 è stato pubblicato l’avviso che l’Agenzia per l’Italia Digitale
ha reso disponibile sul proprio sito la nuova
versione 2015.11.10 delle tassonomie XBRL
(www.agid.gov.it/notizie/2015/12/11/pubblicata-nuova-tassonomia-xbrl-presentazione-bilanci),
dei documenti che compongono il bilancio, ai fini del deposito al Registro
delle Imprese.

Si ricorda la nuova versione si
applicherà ai bilanci chiusi al 31 dicembre 2015 o successivamente, e approvati
formalmente dal 1° marzo 2016.

Per ulteriori approfondimenti si
rinvia al Post 31.

Lorenzo Tirindelli
Dottore Commercialista – Studio Epica – Montebelluna



La Legge stabilità apporta modifiche alla disciplina sulle società controllate estere (CFC).

NEWS Posted on Wed, January 06, 2016 15:50:58

POST 59

La Legge di Stabilità 2016 (di seguito Legge)
apporta modifiche di rilievo alla disciplina fiscale delle società controllate estere (CFC
Controlled Foreign Companies: si tratta, in estrema sintesi, della normativa
in base alla quale i redditi di società controllate localizzate in stati o territori a
“bassa tassazione” sono imputati “per trasparenza” ai soggetti residenti
controllanti le medesime e tassati separatamente con una aliquota non inferiore
a quella IRES).
Le norme introdotte si applicano a decorrere
dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2015 (in
sostanza dal 2016 per le imprese con esercizio coincidente con l’anno solare).
La Legge modifica l’articolo 167 del TUIR al
fine di eliminare l’elenco tassativo, contenuto in decreti o provvedimenti
amministrativi, degli Stati o territori considerati come aventi regimi fiscali
privilegiati ai fini dell’applicazione della disciplina CFC (cosiddetta black list CFC). A fronte dell’abrogazione della “lista dei paradisi fiscali”, viene previsto
un criterio univoco, fissato ex lege, per individuare detti Paesi ai fini della
disciplina CFC, e cioè la presenza di un
livello nominale di tassazione inferiore al 50 per cento di quello applicabile
in Italia
. La disciplina generale non si applica però ai Paesi appartenenti all’Unione europea ovvero da quelli aderenti allo Spazio
economico europeo con i quali l’Italia abbia stipulato un accordo che assicuri
un effettivo scambio di informazioni, salvo lo specifico caso delle società che
realizzano “redditi passivi” (ad esempio da gestione di titoli, partecipazioni,
marchi e brevetti).

Diego Cavaliere
Dottore Commercialista – Studio Epica – Treviso



« PreviousNext »