Blog Image

EPICANEWS

BLOG INFORMATIVO DELLO STUDIO EPICA

Aggiornamenti e notizie in materia aziendale, fiscale, contrattuale e societaria

Legge di Stabilità 2016: confermata la riapertura dei termini per rivalutare quote e terreni.

NEWS Posted on Sat, December 26, 2015 21:20:25

POST 50

La Legge di Stabilità 2016 prevede nuovamente la riapertura i termini per la rideterminazione del valore d’acquisto dei terreni e delle partecipazioni non negoziate nei mercati regolamentati. L’aliquota unica per la “rivalutazione” è pari al 8 per cento (partecipazioni, senza distinzione tra qualificate e non qualificate, e terreni). La norma è rivolta ai privati ed ha come data di riferimento per la rideterminazione dei valori il 1 gennaio 2016. La perizia e la prima rata dell’imposta sostitutiva dovranno essere rispettivamente asseverate e versate entro il 30 giugno 2016.

Diego Cavaliere
Dottore Commercialista – Studio Epica – Treviso



Legge di Stabilità 2016: definitivamente approvata la normativa sulla cessione, assegnazione e trasformazione agevolata.

NEWS Posted on Sat, December 26, 2015 21:07:29

POST 49

Con l’approvazione della Legge di Stabilità 2016 è confermato che nei primi nove mesi del 2016 (dal 1 gennaio al 30 settembre 2016) le società commerciali potranno assegnare o cedere ai soci gli immobili o i beni mobili registrati (auto, barche, ad esempio) beneficiando di importanti riduzioni fiscali sia ai fini delle imposte dirette che ai fini delle imposte indirette. Sono previsti altresì vantaggi tributari per le società commerciali che hanno per oggetto esclusivo o principale la gestione dei predetti beni e che si trasformano, sempre entro il 30 settembre 2016, in società semplici.

La nuova normativa consente quindi a determinati beni di essere “privatizzati” e quindi di “uscire dal regime d’impresa” con un carico fiscale meno elevato di quello ordinario.

I tratti salienti della disciplina proposta sono i seguenti:

– i beni assegnabili o cedibili ai soci della società sono gli immobili o i mobili registrati diversi da quelli “strumentali per destinazione” (cioè diversi da quelli utilizzati esclusivamente per l’esercizio d’impresa da parte del loro possessore): sono quindi assegnabili o cedibili ai soci gli immobili strumentali per natura (categorie B, C, D, E ed A10) se locati o dati in comodato o, comunque, non direttamente utilizzati dall’impresa, gli immobili merce e gli immobili patrimonio non utilizzati per l’esercizio di attività di impresa (es. abitazioni, terreni);

– i soci devono risultare iscritti nel libro soci, ove prescritto, alla data del 30 settembre 2015, ovvero vi siano iscritti entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore della legge in commento, in forza di titolo di trasferimento avente data certa anteriore al 1 ottobre 2015;

– la base imponibile cui si applicherà la tassazione agevolata e sostitutiva delle imposte sui redditi e dell’IRAP, è data dalla differenza tra il costo fiscalmente riconosciuto dei beni e il loro valore normale, per la cui determinazione occorrerà fare riferimento ai criteri indicati dall’art. 9 TUIR; nel caso di assegnazione di beni immobili, però, su richiesta della società, il valore normale può essere costituito dal valore catastale, che è quello che si ottiene applicando i coefficienti moltiplicatori alla rendita risultante in catasto;

– l’imposta sostitutiva è stabilita nella misura dell’8%, ovvero del 10,5% qualora l’assegnazione o la cessione dei beni ai soci (o la trasformazione in società semplice) sia posta in essere dalle “società considerate non operative”. L’imposta dovrà essere versata in due tranche, il 60% entro il 30 novembre 2016 e il restante 40% entro il 16 luglio 2017. Le riserve in sospensione d’imposta che dovessero essere annullate in corrispondenza dei valori dell’attivo assegnati o ceduti, sconteranno l’imposta sostitutiva del13%;

– l’agevolazione riguarda anche l’imposta di registro, le cui aliquote ordinariamente previste si ridurranno infatti della metà, e le imposte ipotecarie e catastali che si applicheranno sempre in misura fissa. Nulla si dispone in materia di IVA, stante i vincoli comunitari, per cui si applicheranno le regole ordinarie.

Infine, con un emendamento passato alla Camera, è stato specificato che per i soci assegnatari non si applicano le disposizioni di cui all’articolo 47 del TUIR in materia di “distribuzione prioritaria di utili”.

Diego Cavaliere
Dottore Commercialista – Studio Epica – Treviso



Auguri dallo Studio Epica!!!

NEWS Posted on Thu, December 24, 2015 23:25:06



Decreto Legge “Milleproroghe”: per le farmacie slitta di un anno la nuova remunerazione.

NEWS Posted on Thu, December 24, 2015 12:56:33

POST 48

Nel Consiglio dei Ministri n.98 del 23 dicembre 2015, alla presenza del Presidente M. Renzi, è stato approvato il DL – Proroga di termini previsti da disposizioni legislative (“Milleproroghe 2016”), che prevede lo slittamento di alcune importanti scadenze.

Per quanto attiene le farmacie, l’art.6, comma 2, proroga ulteriormente di un anno il termine per la revisione del metodo di remunerazione della filiera del farmaco, la cui entrata in vigore era prevista per il 1° gennaio 2016.

Il nuovo sistema di remunerazione, molto atteso dagli operatori della filiera e in particolare dalle farmacie e dalla distribuzione intermedia, si propone di superare i problemi connessi con la progressiva “genericazione” delle vendite di farmaci di Fascia A e la conseguente svalutazione del valore medio di ricetta.

Tale revisione tuttavia è già stata oggetto di diversi rinvii. Infatti l’art.15, DL 95/2012 “Spending review”, riprendendo le disposizioni dell’art.11, DL 78/2010, aveva inizialmente stabilito la definizione di un nuovo sistema di remunerazione già a decorrere dal 1° gennaio 2013.

Giovanni Loi
Dottore Commercialista – Studio Epica – Mestre Venezia



Approvata la Legge di Stabilità 2016.

NEWS Posted on Wed, December 23, 2015 08:54:20

POST 47

La manovra 2016 è legge. Il Senato ha approvato con 162 voti a favore, 125 contrari e nessun astenuto la fiducia posta dal governo sulla Legge di Stabilità. Il testo uscito da Palazzo Madama è quello approvato lo scorso fine settimana dalla Camera.

Diego Cavaliere
Dottore Commercialista – Studio Epica – Treviso



Patent Box: Comunicato stampa.

NEWS Posted on Wed, December 23, 2015 01:58:22

POST 46

L’Agenzia delle Entrate con un Comunicaro Stampa a chiarito quanto segue.

Le istanze di patent box possono essere presentate a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, ovvero consegnate direttamente all’Ufficio Accordi preventivi e controversie internazionali dell’Agenzia delle Entrate.

Nel caso di invio a mezzo raccomandata a/r l’istanza si considera presentata alla data di spedizione della raccomandata, come risulta dalla ricevuta rilasciata dall’ufficio postale.

L’Agenzia precisa, inoltre, che l’istanza può essere inoltrata, alternativamente ed indifferentemente, alla sede di Roma o di Milano dell’Ufficio Accordi preventivi e controversie internazionali.

Gli indirizzi sono i seguenti.

– Sede di Roma – presso la Segreteria della Direzione Centrale Accertamento – Via C. Colombo, 426 c/d, Torre B, piano VII.

– Sede di Milano – presso l’Ufficio Risorse Materiali – Servizio Ricezione Atti della Direzione Regionale della Lombardia – Via della Moscova, 2

La copia dell’istanza su supporto elettronico può essere prodotta successivamente, insieme alla documentazione entro 120gg. dalla data di presentazione dell’istanza cartacea.

Diego Cavaliere
Dottore Commercialista – Studio Epica – Treviso



Leasing su immobili destinati ad abitazione principale.

NEWS Posted on Mon, December 21, 2015 22:26:43

POST 45

Con un emendamento alla
Legge di Stabilità è stata introdotta una nuova disciplina civilistica e
fiscale sulla locazione finanziaria di immobili adibiti ad uso abitativo.

Sul versante fiscale, oltre alle
agevolazioni in materia di imposta di registro (aliquota ridotta all’1,5%), si
segnala la deducibilità ai fini IRPEF nella misura del 19% dei seguenti costi,
relativi al contratto di locazione finanziaria:

– canoni e relativi oneri accessori, per un importo non
superiore a 8.000 euro,

– costo di acquisto dell’immobile
all’esercizio dell’opzione finale, per un importo non superiore a 20.000 euro,
ove le spese siano sostenute da giovani di età inferiore a 35 anni, con un
reddito complessivo non superiore a 55.000 euro all’atto della stipula del
contratto di locazione finanziaria e non titolari di diritti di proprietà su
immobili a destinazione abitativa.

La detrazione spetta alle
medesime condizioni previste per la detrazione degli interessi passivi sui
mutui contratti per l’abitazione principale.

Per i soggetti di età pari o
superiore a 35 anni, ferme restando le altre condizioni richieste, l’importo
massimo detraibile a fini IRPEF è dimezzato (dunque al massimo 4.000 euro per i
canoni e 10.000 euro per il costo di acquisto).

La norma prevede, inoltre,
l’applicazione dell’imposta di registro anche alla cessione, operata
dall’utilizzatore, di contratti di leasing aventi a oggetto immobili abitativi,
ancorché soggetti ad IVA. Tali cessioni saranno soggette ad aliquota del 9% ove
il contratto di locazione finanziaria ceduto dall’utilizzatore e avente a
oggetto un immobile abitativo che non soddisfi le condizioni richieste per
l’aliquota agevolata dell’1,5%.

Tommaso Talluto
Avvocato – Studio Epica – Treviso



La legge stabilità 2016 è in dirittura d’arrivo.

NEWS Posted on Mon, December 21, 2015 08:46:03

POST 44

La Camera ha approvato il testo del disegno di legge di stabilità 2016 che ora passa al Senato per una rilettura senza modifiche. La legge sarà approvata prima di Natale.

Sono sostanzialmente confermati i provvedimenti già oggetto di precedenti post: “superammortamento”, rivalutazioni, estromissioni assegnazioni e trasformazioni agevolate, nuovi limiti contante, Tasi, proroga agevolazioni edilizie, ecc.

La Camera, attraverso alcuni emendamenti, ha introdotto delle novità che saranno oggetto di specifici post di approfondimento.

Ecco alcune anticipazioni in breve.

Per le rivalutazioni di quote e terreni da parte di privati l’imposta sostitutiva sarà sempre all’8 per cento.

Per il patent box un emendamento ha stabilito che – se più beni immateriali agevolabili sono collegati da vincoli di complementarietà e vengono utilizzati congiuntamente per la realizzazione di un prodotto o di un processo – possono costituire “un solo bene immateriale ai fini del riconoscimento del beneficio fiscale”. E’ stato anche precisato che i software ammissibili al regime devono essere protetti da copyright.

E’ stata inoltre prevista la modifica della durata dei termini a disposizione del fisco per effettuare i gli accertamenti tributari. Viene in primo luogo cancellato il cosiddetto raddoppio dei termini in presenza di un reato tributario (a partire dagli avvisi di accertamento relativi al periodo d’imposta in corso alla data del 31 dicembre 2016, quindi a quelli emessi in relazione alle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2017). Per contro viene previsto l’allungamento dei termini ordinari di accertamento: da quattro a cinque anni se è stata presentata la dichiarazione, da cinque a sette anni se la dichiarazione è stata omessa.

Dal 2016 cambieranno le regole in tema di costi black list e CFC.

Diego Cavaliere
Dottore Commercialista – Studio Epica – Treviso




« PreviousNext »