POST 41/2025
Il prossimo 16 marzo 2025 scade il termine per presentare la Comunicazione di cessione credito o sconto in fattura all’Agenzia delle Entrate in relazione alle spese sostenute nell’anno 2024.
Ricordiamo che la data del 16 marzo 2025 deve essere considerata come termine ultimo entro cui è possibile optare per la cessione del credito/sconto in fattura relativa alle spese dell’anno 2024, in quanto – a seguito delle disposizioni contenute nel DL 39/2024 – la tardiva comunicazione non può più essere sanata tramite l’istituto della remissione in bonis e pagamento della relativa sanzione.
Trascorso quindi questo termine, il soggetto che ha sostenuto le spese per interventi edilizi potrà utilizzare il bonus fiscale solo ed esclusivamente in dichiarazione dei redditi come detrazione d’imposta.
A tal proposito ricordiamo inoltre che le disposizioni normative introdotte nel corso dell’anno 2024 hanno previsto che nel caso di cessione del credito/sconto in fattura permangono le previgenti disposizioni in merito al numero di annualità in cui è possibile recuperare il bonus fiscale (quattro anni per superbonus, cinque per il sisma bonus e bonus barriere architettoniche, dieci per i bonus ordinari), mente nel caso di utilizzo diretto in dichiarazione le spese dovranno essere obbligatoriamente detratte – per tutti gli interventi – in dieci rate annuali di pari importo.
In merito alle spese sostenute nel 2024, precisiamo che il DL 39/2024 ha introdotto la possibilità di cedere i crediti solo in relazione agli interventi per i quali alla data del 30 marzo 2024 siano state sostenute delle spese per lavori già effettuati.
Ricordiamo infine che la cessione del credito e lo sconto in fattura relative alle spese sostenute nell’anno 2025 sono possibili per gli interventi super bonus, mentre per i restanti bonus edilizi la cessione/sconto in fattura può riguardare solo le spese sostenute entro il 31.12.2024.
Chiara Curti
Dottore Commercialista – Studio EPICA – Treviso