Blog Image

EPICANEWS

BLOG INFORMATIVO DELLO STUDIO EPICA

Aggiornamenti e notizie in materia aziendale, fiscale, contrattuale e societaria

Legge di bilancio 2021: nuova possibilità di rivalutare quote e terreni.

Uncategorised Posted on Fri, January 01, 2021 19:44:39

POST 2/2021

Con la Legge di bilancio 2021 si rinnova la facoltà per i “privati” (persone fisiche, società semplici ed enti non commerciali) di rideterminare i valori delle partecipazioni in società non quotate e dei terreni (sia agricoli sia edificabili)

Come nel passato, il valore da assumere in luogo del costo o valore di acquisto deve essere determinato sulla base di una perizia giurata di stima redatta da specifiche categorie di soggetti (es. Dottori Commercialisti per le partecipazioni, Ingegneri, Geometri, Architetti per i terreni). 

Il valore così rideterminato è assoggettato ad un’imposta sostitutiva del 11 per cento.

La norma consente di effettuare la rivalutazione per le partecipazioni in società non quotate e per i terreni posseduti alla data del 1° gennaio 2021

Le imposte sostitutive possono essere rateizzate fino ad un massimo di tre rate annuali di pari importo, a decorrere dalla data del 30 giugno 2021

La redazione e il giuramento della perizia devono essere effettuati entro la data del 30 giugno 2021

Diego Cavaliere

Dottore Commercialista – Studio EPICA – Treviso



La Legge di bilancio 2021, il Covid-19 e la “Farmacia dei Servizi” tra tamponi e vaccini.

Uncategorised Posted on Fri, January 01, 2021 11:50:27

POST 1/2021

L’anno si è chiuso con l’Italia ancora in lockdown, con le mascherine, il distanziamento sociale, il virus in circolazione, il Servizio sanitario nazionale duramente impegnato e l’approvazione di una Legge di bilancio (L. n.178/2020, G.U n.322 del 30.12.2020) che finalmente riconosce alla Farmacia un ruolo centrale nella gestione dell’emergenza e nel contrasto alla diffusione della pandemia.

Nella Legge appena approvata è infatti prevista la possibilità di eseguire presso le Farmacie:

  1. test mirati a rilevare la presenza di anticorpi IgG e IgM e i tamponi antigenici rapidi per la rilevazione dell’antigene SARSCoV-2 (L. n. 178/2020, art.1, commi 418-420);
  2. vaccini, seppur sotto la supervisione dei medici eventualmente assistiti da infermieri o da personale sanitario opportunamente formato (L. n. 178/2020, art.1, commi 471). 

Sebbene la norma rimandi alla stipulazione di specifici accordi con le organizzazioni sindacali di categoria e preveda che non debbano derivarne nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, rappresenta una svolta nell’acceso confronto tra coloro che vedono la Farmacia come un semplice “negozio” in cui l’aspetto predominante, se non l’unico, è quello “commerciale” e i sostenitori di una Farmacia evoluta, “professionale”, ma anche “regolamentata”.

Giovanni Loi

Dottore Commercialista – Studio EPICA – Mestre Venezia



Accesso all’esdebitazione del debitore incapiente: “anno nuovo, vita nuova”.

Uncategorised Posted on Tue, December 29, 2020 07:09:41

POST 246/2020

Con la pubblicazione in G.U. della legge di conversione (L. 176/2020) del DL Ristori (DL 137/2020), sono state introdotte alcune importanti novità in materia di sovraindebitamento di cui alla L. 3/2012.

Tra le principali novità vi è sicuramente quella riguardante l’esdebitazione del debitore incapiente, introdotta dal nuovo art. 14-quaterdecies, L. 3/2012, mediante la quale viene anticipata una delle nuove norme disciplinate dal Codice della Crisi che entrerà in vigore il 1° settembre 2021.

La norma mira a concedere una seconda possibilità alle persone fisiche che si trovino in una situazione di sovraindebitamento senza disporre di alcuna utilità da mettere a disposizione dei propri creditori.

È così che alla persona fisica (consumatore, professionista, piccolo imprenditore, o imprenditore agricolo), purché meritevole (assenza di atti in frode ai creditori, mancanza di dolo o colpa grave per la formazione dell’indebitamento), è concessa la possibilità di accedere all’istituto dell’esdebitazione (cancellazione dei propri debiti), pur non soddisfacendo i propri creditori nemmeno in parte.

Tale beneficio può essere concesso una volta sola ed è legato altresì alla condizione che nei quattro anni successivi all’accesso all’Istituto non sopravvengano utilità rilevanti che consentano il soddisfacimento dei propri creditori nella misura minima pari al 10%.

Pertanto, successivamente all’accesso all’esdebitazione, verrà condotta una verifica annuale in base alla quale saranno prese in esame le utilità sopravvenute del debitore per verificarne la capienza rispetto al predetto limite, con conseguente parere dell’OCC (Organismo di composizione della crisi), sul perdurare delle condizioni di incapienza rispetto a una condizione migliorativa per i creditori.

Per accedere a tale istituto è necessario presentare domanda al Giudice competente per il tramite dell’OCC, allegando la documentazione necessaria a quantificare e identificare i propri creditori, a indicare gli atti di straordinaria amministrazione, nonché a determinare i propri redditi, le proprie entrate e quelle del proprio nucleo familiare.

Pertanto, per tutti coloro che si trovano “inseguiti” dai propri creditori pur non avendo nulla da mettere a disposizione per la loro soddisfazione, si presenta, alle condizioni sopra indicate, la concreta possibilità di ripartire da zero.

Dr. Andrea Boschi e Dr. Marco Bolognesi



Fondo solidarietà mutui «prima casa»: novità dalla conversione del “Decreto Ristori”.

Uncategorised Posted on Mon, December 28, 2020 15:07:16

POST 245/2020

La Legge di conversione del “Decreto Ristori” (L. 176 del 18 dicembre 2020), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 24 dicembre 2020, contiene la proroga della possibilità di accedere alla procedura automatica di sospensione sui mutui “prima casa” del così detto Fondo Gasparrini, sino al 31 dicembre 2021.

Si ricorda, infatti, che a seguito di conversione in Legge del “Decreto Liquidità”, era già stata introdotta la procedura semplificata per la sospensione dei mutui “prima casa”, in base alla quale, una volta verificata la completezza e la regolarità formale, la banca avvia automaticamente la sospensione dalla prima rata in scadenza successiva alla data di presentazione della domanda.

Con la conversione del Decreto Ristori tale possibilità è stata estesa sino al 31 dicembre 2021 e, inoltre, viene prorogata fino al 9 aprile 2022 la possibilità di accedere al Fondo anche nelle ipotesi di mutui in ammortamento da meno di 12 mesi.

Lorenzo Tirindelli

Dottore Commercialista – Studio Epica – Treviso e Montebelluna



Prorogato l’aggiornamento dei registratori telematici.

Uncategorised Posted on Mon, December 28, 2020 14:14:50

POST 244/2020

Con il provvedimento n.  389405 del 23 dicembre 2020 il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, in considerazione delle difficoltà conseguenti alla situazione emergenziale provocata dal Covid19, ha prorogato il termine di entrata in vigore dell’utilizzo esclusivo del nuovo tracciato telematico dei dati dei corrispettivi giornalieri e del conseguente adeguamento dei Registratori telematici al 1° aprile 2021.

Si ricorda che il nuovo tracciato versione n. 7.0 permetterà agli operatori di gestire meglio determinate tipologie di operazioni, es. quelle con corrispettivo non riscosso.

Ad es. per le Farmacie viene introdotto un nuovo campo identificato dal “tag” <NonRiscossoDCRaSSN>, identificando così i corrispettivi non riscossi contenuti nella distinta contabile riepilogativa da trasmettere al Ssn.

Si ricorda che in tale campo dovrà essere riportato l’importo dello scontrino, emesso a credito, al lordo dell’IVA nel caso in cui la Farmacia adotti il metodo della ventilazione, altrimenti l’importo va esposto al netto.

L’utilizzo del nuovo tracciato viene differito di tre mesi per effetto dell’ennesima proroga. Si ricorda, infatti, che il termine di aggiornamento dei registratori telematici era già stato oggetto di una proroga di sei mesi rispetto all’originaria scadenza del 1° luglio 2020.

Omar Tavella

Dottore Commercialista – Studio EPICA – Mestre Venezia



Conversione Decreti Ristori: novità in tema di locazioni abitative.

Uncategorised Posted on Mon, December 28, 2020 14:08:55

POST 243/2020

La legge di conversione del Decreto Ristori (D.L. n. 137/2020) ha introdotto un fondo per la sostenibilità del pagamento degli affitti di unità immobiliari che costituiscano l’abitazione principale del conduttore e che siano ubicate nei comuni ad alta tensione abitativa.

Per l’anno 2021, al locatore di tali immobili che riduce il canone del contratto di locazione in essere alla data del 29 ottobre 2020, è riconosciuto, nel limite massimo di spesa di Euro 50 milioni di euro (previsto come dotazione del fondo per l’anno 2021), un contributo a fondo perduto fino al 50 per cento della riduzione del canone, entro il limite massimo annuo di 1.200 euro per singolo locatore

Ai fini del riconoscimento del contributo il locatore deve comunicare, in via telematica, all’Agenzia delle entrate la rinegoziazione del canone di locazione e ogni altra informazione utile ai fini dell’erogazione del contributo. 

Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, saranno individuate le modalità applicative del Fondo, la percentuale di riduzione del canone mediante riparto proporzionale in relazione alle domande presentate, anche ai fini del rispetto del limite di capienza del Fondo. 

Tommaso Talluto

Avvocato – Studio EPICA – Treviso



Conversione in Legge Decreti Ristori: confermata la proroga delle rate per la rottamazione e la nuova chance per la rateizzazione delle cartelle.

Uncategorised Posted on Mon, December 28, 2020 14:03:42

POST 242/2020    

Con la conversione dei vari “Dl Ristori” da parte della Legge n. 176 del 18 dicembre 2020 pubblicata lo scorso 24 dicembre 2020, in tema di cartelle esattoriali, vengono confermate:

  • la proroga del versamento delle rate della Rottamazione Ter scadenti nel 2020 al 1° marzo 2021;
  • le condizioni straordinarie riservate ai piani di rateizzazione delle cartelle esattoriali richiesti fino al 31 dicembre 2021.

Per il dettaglio delle previsioni normative si rimanda al precedente post n. 236/2020

Alberto Simonetti

Dottore Commercialista – Studio EPICA Treviso e Udine



Il punto sui contributi a fondo perduto dopo la conversione dei “decreti ristori”.

Uncategorised Posted on Sun, December 27, 2020 23:51:50

POST 241/2020

Il 24 dicembre 2020 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale la Legge 18 dicembre 2020, n. 176 di conversione in Legge, con modificazioni, del cosiddetto Decreto Ristori

La predetta Legge di conversione ha “accorpato” i diversi provvedimenti emanati dal Governo tra ottobre e novembre e denominati in sintesi Decreto Ristori Bis, Ter e Quater che sono stati abrogati, fatti salvi i loro effetti giuridici, ed il cui contenuto è sostanzialmente “confluito” in un unico testo normativo (di seguito il “Decreto Ristori convertito”).

Inoltre, con il cosiddetto Decreto di Natale il Governo ha previsto un ulteriore specifico contributo a fondo perduto per particolari categorie di operatori a fronte dell’emanazione di ulteriori misure restrittive collegate all’emergenza sanitaria.

Nell’allegato viene proposta una sintesi dei contributi a fondo perduto previsti dai suddetti provvedimenti ed in particolare del:

1. Contributo a fondo perduto ex articolo 1 del Decreto Ristori convertito;

2. Contributo a fondo perduto ex articolo 1 bis del Decreto Ristori convertito;

3. Contributo a fondo perduto ex Decreto di Natale;

con l’occasione verrà inoltre ricordato quanto previsto dal cosiddetto Decreto Agosto con riferimento al:

4. Contributo a fondo perduto per gli esercenti dei centri storici dei comuni capoluogo di provincia o di città metropolitana.




« PreviousNext »