Blog Image

EPICANEWS

BLOG INFORMATIVO DELLO STUDIO EPICA

Aggiornamenti e notizie in materia aziendale, fiscale, contrattuale e societaria

Legge di Bilancio 2021: allungamento termini restituzione mutui Invitalia.

Uncategorised Posted on Mon, January 04, 2021 13:27:21

POST 19/2021

La legge di Bilancio 2021 prevede l’allungamento dei termini per la restituzione delle rate dei mutui agevolati concessi da Invitalia fino a un massimo di 84 rate mensili. La richiesta di allungamento può essere richiesta anche quando sia stata già disposta la risoluzione del contratto, purché non siano state avviate procedure di contenzioso. Nell’ambito delle soluzioni negoziali giudizialmente assistite delle crisi d’impresa o nell’ambito delle attività giudiziali pendenti per il recupero dei crediti in ragione della revoca o della risoluzione del contratto di finanziamento agevolato, purché il soggetto beneficiario non abbia cessato l’attività alla data del 31 dicembre 2020, Invitalia è obbligata ad aderire a proposte di transazione per importi pari al 25 per cento del debito in un’unica soluzione oppure pari al 100 per cento del debito in 84 rate mensili costanti. Al mancato pagamento di tre rate mensili, anche non consecutive, la proposta decade.

Lorenzo Tirindelli

Dottore Commercialista – Studio Epica – Treviso Montebelluna



Legge di Bilancio 2021: proroga moratoria PMI.

Uncategorised Posted on Mon, January 04, 2021 12:10:28

POST 18/2021

La legge di Bilancio 2021 proroga dal 31 gennaio 2021 al 30 giugno 2021 la moratoria straordinaria per le PMI prevista dal decreto Cura Italia. La proroga della moratoria opera automaticamente senza alcuna formalità, salva l’ipotesi di rinuncia espressa da parte dell’impresa beneficiaria, da far pervenire al soggetto finanziatore entro il termine del 31 gennaio 2021 o, per talune imprese del comparto turistico, entro il 31 marzo 2021. 

Per i soggetti che non hanno ancora beneficiato della moratoria, possono farlo presentando apposita richiesta al proprio soggetto finanziatore entro il 31 gennaio 2021.

Lorenzo Tirindelli

Dottore Commercialista – Studio Epica – Treviso Montebelluna



Legge di Bilancio 2021: rifinanziato il Fondo di Garanzia PMI.

Uncategorised Posted on Mon, January 04, 2021 11:59:05

POST 17/2021

La legge di Bilancio 2021 prevede la proroga fino al 30.06.2021 della disciplina straordinaria del Fondo Garanzia PMI, del decreto Liquidità (D.L. 23/2020).

L’unica differenza riguarda la disciplina dei finanziamenti alle così dette mid cap, che dal 1° marzo 2021 e fino al 30 giugno 2021, non potranno più accedere alle garanzie del Fondo, ma saranno ammesse alla garanzia SACE alle condizioni agevolate offerte dal Fondo centrale (vedasi post specifico pubblicato in precedenza).

Le piccole e medie imprese, quindi, sino al 30.06.2021 hanno accesso alla garanzia del Fondo PMI, che copre dal 90 al 100% dei finanziamenti, fino ad un massimo di 5 milioni di euro ed eventualmente, in caso di intero utilizzo di tale plafond, anche alla garanzia SACE che va dal 70 al 90% dell’importo del finanziamento.

Lorenzo Tirindelli

Dottore Commercialista – Studio Epica – Treviso Montebelluna



Legge di Bilancio 2021: E-commerce delle imprese agricole.

Uncategorised Posted on Mon, January 04, 2021 11:41:15

POST 16/2021

La Legge di Bilancio 2021 estende, per i periodi d’imposta 2021, 2022 e 2023, il credito d’imposta del 40% previsto per il sostegno del made in Italy alle reti di imprese agricole e agroalimentarianche costituite in forma cooperativa o riunite in consorzi o parte delle strade del vino, per la realizzazione e l’ampliamento di infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico, con particolare riferimento al miglioramento delle potenzialità di vendita a distanza a clienti finali residenti fuori del territorio nazionale, per la creazione, ove occorra, di depositi fiscali virtuali nei Paesi esteri, gestiti dagli organismi associativi, per favorire la stipula di accordi con gli spedizionieri doganali, anche ai fini dell’assolvimento degli oneri fiscali, e per le attività e i progetti legati all’incremento delle esportazioni.

Lorenzo Tirindelli

Dottore Commercialista – Studio Epica – Treviso Montebelluna



Legge di Bilancio 2021: “Nuova Sabatini” in un’unica soluzione.

Uncategorised Posted on Mon, January 04, 2021 11:39:55

POST 15/2021

Attualmente i soggetti che si avvalgono della possibilità di ottenere finanziamenti agevolati “Nuova Sabatini”, concessi alle micro, piccole e medie imprese per investimenti in nuovi macchinari, impianti e attrezzature, compresi gli investimenti in beni strumentali “Industria 4.0”, ottengono il contributo riconosciuto dalla legge in maniera differente a seconda dell’entità del prestito richiesto. Per i finanziamenti agevolabili superiori a 200.000 euro, infatti, il contributo viene versato in sei quote.

La Legge di Bilancio 2021 rimuove tale distinzione prevedendo il versamento del contributo in un’unica soluzione anche per finanziamenti superiori a 200.000 euro.

Lorenzo Tirindelli

Dottore Commercialista – Studio Epica – Treviso Montebelluna



Legge di Bilancio 2021: Proroga garanzie SACE.

Uncategorised Posted on Mon, January 04, 2021 11:37:18

POST 14/2021

La Legge di Bilancio 2021 proroga fino al 30.06.2021 la possibilità di SACE Spa di concedere garanzie a favore di banche, istituzioni finanziarie nazionali e internazionali, altri soggetti abilitati all’esercizio del credito in Italia, per finanziamenti alle imprese colpite dall’emergenza COVID-19.

La legge di Bilancio prevede anche un ampliamento dell’ambito applicativo delle garanzie SACE: 

  • alle cessioni dei crediti “pro soluto”;
  • ad operazioni di finanziamento con rinegoziazione del debito, purché si preveda l’erogazione di credito aggiuntivo in misura pari ad almeno il 25% dell’importo del finanziamento oggetto di rinegoziazione e a condizione che il rilascio della garanzia sia idoneo a determinare un minor costo e/o una maggior durata del finanziamento rispetto a quello rinegoziato.

A partire dall’1.3.2021 e sino al 30.6.2021, ai sensi del nuovo art. 1-bis.1, DL n. 23/2020, inoltre, la garanzia SACE spa è rilasciata:

  • alle società di medie dimensioni (mid cap) con un numero di dipendenti da 250 e non superiore a 499;
  • a titolo gratuito;
  • fino alla copertura del 90% del finanziamento, per un importo massimo garantito fino a € 5 milioni, (o inferiore tenuto conto dell’ammontare in quota capitale di eventuali finanziamenti con garanzia del Fondo PMI).

Successivamente, invece, a partire dall’1.7.2021, le suddette medie imprese (mid cap) possono accedere alle garanzie a condizioni di mercato e per una percentuale di copertura fino all’80% dell’importo del finanziamento.

Lorenzo Tirindelli

Dottore Commercialista – Studio Epica – Treviso Montebelluna



Legge di Bilancio 2021: finanziamenti fino a 30.000 euro garantiti dal Fondo garanzia PMI.

Uncategorised Posted on Mon, January 04, 2021 11:35:05

POST 13/2021

La Legge di Bilancio 2021 prevede che i finanziamenti fino a 30.000 euro garantiti al 100% dal Fondo centrale di garanzia, concessi in favore di PMI e persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni, associazioni professionali e società tra professionisti, agenti e subagenti di assicurazione e brokerpossano avere una durata di 15 anni, contro i 10 anni attualmente previsti.

Per chi avesse già dei finanziamenti in essere alla data di entrata in vigore della Legge di Bilancio 2021, può chiedere l’allungamento della durata sino ai 15 anni, con mero adeguamento della componente Rendistato del tasso d’interesse applicato, in relazione alla maggiore durata del finanziamento.

Lorenzo Tirindelli

Dottore Commercialista – Studio Epica – Treviso Montebelluna



Legge di Bilancio 2021: Contributo a fondo perduto per riduzione di canoni di locazione.

Uncategorised Posted on Sun, January 03, 2021 18:42:19

POST 12/2021

Con l’art. 1, co 381, Legge di Bilancio 2021, per tutto l’anno 2021, al locatore di un immobile adibito a uso abitativo, situato in un comune ad alta tensione abitativa, che costituisca l’abitazione principale del locatario, in caso di riduzione dell’importo del contratto di locazione è riconosciuto un contributo a fondo perduto fino al 50 percento della riduzione del canone, entro il limite massimo annuo di 1.200 euro per ciascun locatore e nei limiti di cui alla dotazione del relativo fondo istituito. 

Ai fini del riconoscimento del contributo di cui sopra, il locatore comunica, in via telematica, all’Agenzia delle entrate la rinegoziazione del canone di locazione e ogni altra informazione utile ai fini dell’erogazione del contributo. 

Con successivo provvedimento dell’Agenzia delle Entrate saranno maggiormente dettagliati i criteri di ripartizione proporzionale del fondo sulla base delle richieste.

Marco Bolognesi

Dottore Commercialista – Studio EPICA – Mestre Venezia



« PreviousNext »